Come scegliere la poltrona per l’ufficio
Come scegliere la poltrona per l’ ufficio?
Se si deve stare in ufficio per 8 ore o più, occorre scegliere per bene la propria sedia, in modo da poter stare comodi, lavorare meglio e non risentire di problemi a schiena e a gambe. Senza dubbio questa sedia non deve quindi essere di qualità scadente, né traballante e né tanto meno rotta. La sedia deve essere poi strutturata in modo che non ci faccia assumere delle posture strane, che possano causare dolori alla schiena ed al collo.
Le sedie ergonomiche, per esempio, hanno la caratteristica di adattarsi perfettamente alla struttura fisica della persona facendogli assumere una posizione corretta. Per questa ragione è bene scegliere sedie non troppo economiche perché la qualità dipende dal prezzo.
In questa guida spiegheremo quindi al lettore come scegliere la sedia per l’ufficio.
– Una cosa importante da verificare quando si acquista una sedia per l’ufficio è controllare per bene lo schienale che non deve essere troppo basso, perché è essenziale che sostenga tutta la schiena, specialmente la parte lombare, che è quella che può generare maggiore dolore qualora la postura sia errata. La sua altezza normale deve essere di 30-48 cm e deve essere regolabile in altezza e inclinazione. L’altezza della sedia deve essere poi proporzionata: la misura standard va da 40 a 55 cm da terra, deve essere regolabile (tramite una leva) in modo che la persona possa adattare la propria altezza al tavolo e poggiare i piedi a terra.
– È bene tenere anche la postura delle braccia in maniera corretta: la sedia deve essere dotata di braccioli regolabili, di modo che le braccia riposino favorendo un rilassamento delle spalle. È consigliabile avere una sedia girevole che vi permetta di spostarvi più facilmente da una scrivania all’altra. La sedia deve quindi avere almeno queste caratteristiche per rendere il vostro lavoro meno stressante e quindi più piacevole.
– L’imbottitura della sedia deve essere dura ma comoda; il rivestimento della sedia potrebbe essere in stoffa (meno costoso), ottimo per fare respirare la pelle, ma l’ideale è l’ecopelle o la pelle che è un materiale resistente e anche facilmente lavabile, perché molte volte sulle sedie si deposita la polvere che, come si sa, può rendere difficoltosa la respirazione. Il colore consigliabile è un colore scuro, perché risulterà meno stressante da vedere rispetto ad un colore chiaro. Seguendo questi piccoli accorgimenti avremo delle sedie per l’ufficio adatte alle nostre esigenze e a quelle dei nostri lavoratori, rispettando le ordinanze sindacali.
In definitiva meglio spendere qualcosa in più ma avere una sedia da lavoro comoda e rilassante!
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.